Ultime notizie
Apulian Ports
Martedì 21 Febbraio 2012
E’ stato siglato il 20 febbraio scorso l’accordo che ha dato vita all’associazione Apulian Ports, che riunisce le tre autorità portuali di Brindisi, Taranto e del Levante (Bari, Barletta Monopoli). A firmare l’accordo i rispettivi presidenti, Hercules Haralambides, Sergio Prete e Francesco Mariani. L’obiettivo è sviluppare il sistema portuale pugliese attraverso azioni di marketing che valorizzino le specificità di ogni singolo scalo e promuovano al contempo un marchio comune per le relazioni internazionali, per la partecipazione a bandi europei e a fiere di settore. Primo importante appuntamento, a marzo, con il “Sea Trade” di Miami, la più grande fiera internazionale del settore crocieristico.
La sottoscrizione dell’accordo comporta l’impegno a condividere risorse e progetti in vista dell’obiettivo comune di potenziare il sistema portuale regionale; per questo, tra le altre risorse, ognuna delle Autorità disporrà di una quota di diecimila euro.
Terzo esempio in Italia, primo nel Mezzogiorno, Apulian Ports pone le premesse per una interazione proficua tra realtà portuali con attitudini complementari: i porti di Brindisi e di Bari per il trasporto passeggeri e crocieristico, il porto di Taranto come snodo commerciale e industriale internazionale.
Un’occasione imperdibile, dunque, per dare nuovo slancio a un sistema portuale che in Puglia vanta una movimentazione di 45 milioni di tonnellate di merci oltre che di 2.5 milioni di passeggeri.
A ricoprire la carica di presidente dell’associazione sarà, per questo primo anno, Hercules Haralambides; la carica passerà poi, a rotazione annuale, ai vertici delle altre due Autorità.
Non è escluso l’ingresso nell’associazione di altri porti, come quello di Manfredonia, al momento ancora sottoposto a commissariamento. L’auspicio, come sottolinea il presidente Vendola, è che si possa pensare a un sistema integrato regionale e italiano e perché no Mediterraneo, indispensabile per superare insieme il grave momento di crisi che stiamo vivendo.

L'Ufficio Circondariale Marittimo di Barletta diventa Capitaneria di Porto
Sabato 31 Dicembre 2011
Dopo circa cinquant’anni viene attribuito a Barletta l’ambito riconoscimento per l’Ufficio circondariale marittimo.
Nella seduta del 28 dicembre scorso il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro Passera, ha, infatti, licenziato lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante l’elevazione dell’Ufficio circondariale a Capitaneria di porto.
Molto chiara la motivazione presente nell’atto:
“Il porto di Barletta è interessato da un intenso traffico commerciale. I più importanti insediamenti produttivi nel territorio locale sono la cementeria Buzzi Unicem, la Timac spa (prodotti chimici e fertilizzanti), l’Api ( prodotti petroliferi) ed il Barletta Terminal Cereali spa (stoccaggio grani e cereali). Sulla scorta dei programmi volti ad incentivare lo sviluppo del porto e stante l’importanza strategica per l’economia locale, sono stati predisposti diversi progetti di ampliamento delle strutture portuali tra cui il prolungamento del molo di ponente e levante per la protezione da mareggiate, e l’escavazione dei fondali per consentire l’approdo di navi di maggiori dimensioni e pescaggio. L’ampliamento del molo tramontana è, in corso di completamento.
Sia il Presidente della Provincia di Barletta, Andria, Trani che il Sindaco del Comune di Barletta hanno evidenziato a più riprese una motivata esigenza di addivenire all’elevazione dell’Ufficio Marittimo di Barletta anche in considerazione del nuovo assetto territoriale conseguente alla istituzione della Provincia di Barletta-Andria-Trani avvenuta nel 2004.
Il Compartimento marittimo di Barletta si colloca pertanto quale Ufficio marittimo di riferimento per la nuova Provincia, al servizio delle prospettive di rilancio del territorio e dei suoi insediamenti produttivi, rappresentando una doverosa risposta dell’Amministrazione centrale ai bisogni delle comunità locali.”
Decisamente soddisfatto il Sindaco Maffei:
“Ancora una volta il nostro impegno è stato premiato. Dal mio insediamento ho guardato in modo deciso al porto e a tutte le problematiche ad esso connesse, premendo per l’adesione di Barletta alla Autorità Portuale del Levante e sollecitando affinchè tutti i progetti di ammodernamento e ristrutturazione dell’area portuale seguissero l’iter più celere possibile. Appena il Presidente della Repubblica firmerà il decreto, il porto di Barletta potrà ufficialmente essere ritenuto il porto della Provincia BAT, onore ed onere che dal punto di vista operativo gli è già attribuito dagli operatori del settore.
Devo particolarmente ringraziare L'Ammiraglio Brusco, Comandante gen. Capitanerie di porto d'Italia, l'Ammiraglio Vignani, il C.A Giuffrè, direttore marittimo di Bari, il dott. Mariani, Presidente dell'Autorità portuale e il Presidente della Provincia BAT Ventola, quest'ultimo per l'impegno comune profuso per il raggiungimento dell'obiettivo. Una particolare menzione, infine per Emanuele Lombardi, il quale per anni ha svolto la propria attività presso l'Ufficio marittimo ed oggi in pensione, e che ha fatto da tramite tra me e i vertici ministeriali.
Con l'elevazione a Capitaneria di porto, Barletta godrà di enormi aspetti positivi in termini di maggiori e più diretti controlli per quelli che sono i compiti specifici del Corpo a tutto beneficio della intera cittadinanza e di chi dai porti della provincia si affaccia nel nostro mare.
Devo inoltre ricordare che già il 19 ottobre scorso, ad iter ancora in fase di svolgimento, ho inviato una nota al Direttore dell’Ufficio Direzione marittima di Bari, C.A, (CP) Salvatore Giuffrè, nella quale, vista la necessità di immobili adeguati all’elevando ufficio marittimo, mettevo a disposizione in comodato gratuito triennale la struttura del mercato ittico ubicato nei pressi del porto e, come è noto, non più utilizzata“.
STEFANO PACIOLLA (Ufficio Stampa Comune di Barletta)
Presentazione volume fotografico
Lunedi 14 Marzo 2011
Presso la Libreria Einaudi di Barletta, Sabato 12 Marzo 2011, Itinerapuglia ha presentato il volume fotografico Ti Porto. Barletta
I volti, le attività, la vita del porto barlettano, raccontati attraverso gli intensi scatti fotografici di Luciano Montemurro.
Il porto di Barletta raccontato dal fotografo Luciano Montemurro.
Martedi 8 Marzo 2011
Inizia da Barletta il viaggio dell’artista e fotografo Luciano Montemurro.
Un viaggio tra terra e mare, vero proprio atto d’amore, dove ogni limite si confonde tra sogno e realtà, tra presente e passato.
Una raccolta di foto che svela suggestioni, emozioni, tradizioni e arte, raccontando storia, cultura e poesia di uno dei porti più importanti dell’Adriatico.
“Il progetto ti porto - dichiara Antonio Giangrasso amministratore di Xenia, che ha curato la pubblicazione del volume,- è nato per far conoscere meglio la quotidianità del porto di Barletta e il suo valore storico ed economico”.
Il progetto editoriale ti porto, ideato e promosso da Itenerapuglia.com, è tra le iniziative più rilevanti dell’evento fotografico “R-Evolution, le giornate della fotografia”, organizzato dal Fiof, che si svolgerà a Barletta dal 9 al 13 marzo.
Il volume ti porto sarà presentato sabato 12 marzo alle ore 19,00 presso la libreria Einaudi, C.so Garibaldi, 129.
L’esposizione sarà aperta al pubblico dal 9 al 13 marzo, dalle ore 10.30 alle ore13.00 e dalle ore 17.30 alle ore 21.00.